Indietro

La svolta digitale del mercato delle costruzioni (seconda parte)

La rivoluzione digitale del settore costruzioni: ecco le cinque regole per gestire il cambiamento

Le regole di seguito rappresentate si basano su tecnologie esistenti e oramai consolidate; sono complementari tra di loro e risultano maggiormente efficaci se attivate congiuntamente per un maggior valore sinergico.

  1. Enfasi ai rilievi dello stato di fatto
  2. Utilizzo del Modello BIM 5-D di ultima generazione
  3. Dematerializzazione dei documenti per una fruizione in mobilità delle informazioni
  4. Adozione “dell’Internet delle cose” per una integrazione informativa efficace
  5. Attenzione alle nuove tecnologie costruttive e alla tendenza al riuso (manutenzione, ristrutturazione, riqualificazione, restauro)

La svolta digitale del mercato delle costruzioni

Il mercato delle costruzioni e il cambiamento strutturale

I principali progetti a livello mondiale sono caratterizzati da una durata media del 20% più lunga rispetto a quanto previsto e con un costo superiore fino all’80% del budget originale [fonte: Global Project Database IHS Herold – McKinsey analysis].

La produttività del settore è scesa sino ai minimi storici dei primi anni ’90 [ fonte: Organisation for Economic Co-operation and Development] e i margini finanziari per le imprese sono relativamente molto bassi e incerti.

L’evoluzione del software per i sistemi di manutenzione

L’utilizzo del Workflow per ottimizzare la dorsale comunicativa fra le diverse organizzazioni coinvolte nel processo manutentivo   Premessa Le aziende che oggi affrontano il mercato, consapevoli che l'innovazione e il cambiamento sono la risposta alla turbolenza persistente, sono contraddistinte da un filo conduttore comune nel quale insistono tre...