L’amministrazione è solo un costo fisso?…anche no!
Si possono ottenere tante informazioni riguardanti lo stato economico, finanziario e patrimoniale dell’impresa attraverso l’analisi di bilancio. Questo però non è sufficiente a monitorare correttamente l’andamento aziendale. Infatti, la sola lettura del bilancio d’esercizio non ci permette di comprendere: l’andamento economico e finanziario di una linea...
FinTech: I canali alternativi di accesso al credito
Nella mia quotidiana operatività lavoro con le aziende, con la percezione che si pensi che solo le Banche possano erogare credito, senza l'esistenza di alternative. Siamo nell'era del FinTech (o della tecnologia finanziaria, volendo italianizzare), ossia della fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate...
Il CASH FLOW dell’impresa di costruzioni – Quattro consigli per migliorarlo
NUOVO MERCATO ANTICHI PROBLEMI Il panorama del settore costruzioni italiano presenta oggi alcuni timidi segnali di ripresa, a volte tanto piccoli da non essere percettibili. Riqualificazione, ristrutturazione e manutenzione sono le linee guida di un cambiamento di paradigma evidente e necessario. Ma tra i tanti temi attuali...
ADEGUARSI CON VALORE ALLA NUOVA ISO 9001
Come adeguare il sistema qualità alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001:2015 Entro settembre 2018 tutte le aziende già certificate ISO 9001:2008 dovranno adeguare la propria organizzazione ai requisiti della nuova revisione 2015 della norma. Le novità sono varie e riguardano sia aspetti strategici,...
Qualità? … non è per tutti!
Quando si parla di Qualità, in relazione alla ISO 9001, si fa solitamente riferimento agli effetti (benefici) che dovrebbe apportare in una organizzazione l'applicazione di un Sistema di Gestione Qualità, ovvero quella serie di regole e procedure che la stessa organizzazione ha deciso di adottare, soddisfacendo...
CRUSCOTTO DIREZIONALE
Come progettare un cruscotto direzionale per l’imprenditore del settore costruzioni partendo dall’analisi del flow chart di processo per individuare quali indicatori (kpi) utilizzare, come rappresentarli graficamente per supportare le decisioni strategiche aziendali.
Il socio di una SRL può chiedere la Centrale Rischi?
E' proprio vero: non si finisce mai di imparare. Qualche tempo fa con un cliente mi sono recato in banca per chiedere la Centrale Rischi della società (SRL) di cui il mio cliente era socio, ma non amministratore. In teoria La richiesta è stata rifiutata in quanto solo...
Operatori tradizionali e nuove realtà: il punto di vista del Consulente aziendale
Che cos'è la Presentabilità Bancaria? Per chi come me si occupa di "Presentabilità Bancaria" e di affiancare quotidianamente le aziende nel loro rapporto quotidiano con i loro partner finanziari, le macro aree da sviluppare sono due: Come ti presenti (Azienda) Chi è il tuo interlocutore (Partner...