Il progetto
Traendo ispirazione dalla forma della pianta di vite, un concept architettonico che interpreta e tutela l’identità originaria di un territorio di eccellenza. VILLA BERTAROLE, di prossima realizzazione a Fumane di Verona, nel cuore della Valpolicella classica, è una soluzione residenziale di lusso (seguiranno altri tre moduli), totalmente ecosostenibile, progettata in BIM (Building Information Modelling) da ArchLivIng, società di ingegneria e architettura di Ferrara con sedi a Verona, Macerata e Avellino, su incarico di I.M.S. .
GLOBAL COORDINATOR
Global coordinator dell’intero progetto immobiliare, IMS ha impostato la “visione ecoliving” di Villa Bertarole, individuando nel protocollo di certificazione Green Building Council (GBC Home) il punto di forza dell’intera operazione e interpretando il concetto di sostenibilità come valore olistico. Sostenibilità dell’edificio, da un lato, che “investe” progettazione, costruzione, gestione e manutenzione successiva del fabbricato; sostenibilità ambientale e “di quartiere” dall’altro, con la valorizzazione della location, assolutamente di prestigio, in cui il progetto va ad inserirsi.
Il progetto è, ad oggi, uno dei 7 registrati GBC Home Italia, in un’ottica di sostenibilità LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), secondo precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti, a impatto ambientale contenuto, durevoli, sostenibili anche economicamente e con un metodo innovativo nella progettazione.
Progettazione integrata
Dall’esigenza di una progettazione innovativa, IMS ha individuato in ArchLivIng il miglior partner di progetto per gestire in modo multidisciplinare e integrato, tramite BIM (Building Information Modeling), tutto il processo costruttivo (architettonico, strutturale, impiantistico), raggiungendo gli obiettivi qualitativi posti dalla committenza.
-
ISO 9001 per le piccole aziende? Inutile… ma solo per chi ne ignora il vero valore.
In un mondo in cui l’immagine è tutto, non sorprende che molte aziende abbiano un debole per i sigilli accanto al logo aziendale. La certificazione ISO 9001 può sembrare l’accessorio ide
1 Ottobre 20230 Commenti -
Sostenibilità ESG: i costi della certificazione
ESG: Topic assoluto Ineluttabile è un aggettivo che si applica ad un’entità contro la quale non si può lottare, significa evento imposto da una tragica e fatale necessità; tra i sinonimi troviam
1 Agosto 2023 -
SB110% Oggi: Come Destreggiarsi tra Scadenze, Percentuali di Detrazione e Cessione del Credito
Image Credits: Image by wayhomestudio on Freepik Dal D.L. 34/2020 e seguente legge di conversione 77/2020 che di fatto ha sancito la nascita del SB110 nella sua versione originaria, lo strument
11 Maggio 2023
Eccellenza edilizia ecosostenibile
Il complesso residenziale di lusso è tra i 7 progetti registrati Green Building Council (GBC) Home Italia, protocollo di certificazione in ottica di bioedilizia leed.
In accordo con il protocollo di certificazione e con le Norme Tecniche di piano, particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità dei materiali “a km zero”; mentre l’analisi dello studio solare ha portato, ad esempio, ad una migliore scelta progettuale rispetto alla conformazione dello spazio e delle funzioni, alla valutazione
sulla scelta dei materiali e dei componenti, ad una valutazione economica precisa e mirata.