Indietro

Come richiedere la tua Centrale Rischi

Tralascio alcuni tecnicismi che eventualmente potrete trovare e leggere in nell’altro articolo Rating e Centrale Rischi quali strumenti per migliorare il rapporto Banca-Impresa,  evito di andare in profondità su alcuni concetti. Tuttavia è mia intenzione darvi fin da subito alcuni semplici concetti e strumenti relativi alla Centrale Rischi.

 

Cosa è la Centrale rischi?

E’ un sistema informativo sull’indebitamento della clientela  delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia.

In poche parole è  il biglietto da visita da spendere nei confronti del sistema creditizio, è lo specchio della quantità e della qualità dei rapporti che esso ha avuto con il sistema creditizio.

Gli Intermediari segnalano con riferimento all’ultimo giorno del mese, per data contabile ed i dati vengono inviati entro il 25° giorno del mese successivo.

Trasloco e Team Building

Ovvero come cambiare ufficio senza litigare

Il trasloco da un ufficio all’altro per una società di consulenza è senza dubbio una scocciatura.

Negli Stati Uniti d’America è la seconda causa di divorzio (non ricordo la fonte), ci sarà un perché!

L’ho scoperto quando noi di IMS abbiamo deciso di cambiare ufficio per passare dalla sede storica di via Quadrato, 16 a Villafranca al Coworking Palazzo Vittoria ( http://www.palazzovittoria.it/word/ ), sempre a Villafranca. Senza dubbio uno spazio molto più prestigioso e più adatto a quello che è diventata IMS negli ultimi tempi. La scelta è stata ben ponderata e decisa all’unanimità da tutti i soci e i partner esterni. Abbiamo quindi iniziato il passaggio con entusiasmo e consapevoli che si trattava di un momento importante e che rappresenta un vera svolta.

Rating e Centrale Rischi: quali strumenti per migliorare il rapporto Banca-Impresa?

Caro lettore, ti voglio a modo mio ringraziare: lo faccio provando a spiegarti strumenti quali il Rating e la Centrale Rischi Banca d’Italia, in stile IMS, con concetti chiari e sintetici per dare fin da subito fruibilità e concretezza all’informazione.

Nel proseguo di questo articolo, parlerò  degli accordi  di Basilea, del Rating e della  Centrale rischi, con focus particolare tra i legami e le interconnessioni tra gli stessi, concetti e strumenti fondamentali  che se utilizzati in maniera pro attiva e competente di sicuro migliorano  il rapporto Banca – Impresa.

3 h in 1 rettangolo

Ma lo strumento del Business Model Canvas è applicabile anche al settore costruzioni?

Ogni progetto imprenditoriale, sia relativo ad una start up piuttosto che riferito ad una realtà esistente, necessità di uno strumento informativo per sostanziare la comunicazione verso l’esterno e soprattutto verso i finanziatori e investitori. Solitamente questo compito è affidato al business plan, uno strumento consolidato e di comune utilizzo che è composto da una sezione descrittiva ed una numerica che riassume gli impatti economico-finanziari e patrimoniali del progetto illustrato. Lo strumento è molto utilizzato nella rappresentazione dei progetti ed è parte integrante di ogni fascicolo informativo che la banca predispone a seguito di richiesta di finanziamento da parte dell’impresa di costruzioni (ad esempio per un progetto di sviluppo immobiliare).

Come sapere se la mia Banca è sicura?

Dopo gli articoli su  Patrimonio di Base (CET)Obbligazioni SubordinateBail In cercherò in pieno stile I.M.S. di rispondere a queste domande che ultimamente sempre più spesso mi vengono poste, ovverosia:

  • Come faccio a sapere se la mia banca è sicura?
  • Quale è oggi la Banca più sicura in Italia?
  • Se sono un privato ed ho soldi da investire a quali banche devo guardare?
  • Se sono un’azienda e devo chiedere un prestito a quali Istituti è preferibile rivolgersi?

Ma prima concedetemi un paio di divagazioni.

Bail In: istruzioni per l’uso

Questo articolo  viene subito dopo quelli  relativi  al Patrimoni di Vigilanza (CET1 Ratio) e alle Obbligazioni Subordinate  e volutamente  precece quello che scriverò nelle prossime settimane e che titolerò: Come faccio a sapere se la mia banca è sicura?

Nelle prossime righe di questo articolo, risponderò a queste semplici domande:

  • Bail In e Bail Out cosa sono e quali differenze?
  • Chi rischia di più?  strumenti soggetti e strumenti esclusi
  • Dove è meglio non tenere i soldi se temo che la mia Banca sia a rischio?
  • Cosa rischiano effettivamente i risparmiatori dall’ 1/1/2016

Obbligazioni Subordinate: quale la logica?

Dopo aver toccato l’argomento del patrimonio di base e del CET1 Ratio, ritengo sia preferibile  prima di entrare nello specifico del Bail in – Bail out sviluppare  il punto 7: COSA SONO I BOND SUBORDINATI E QUALI DIFFERENZE RISPETTO AI BOND SENIOR?

Prima di tutto è  doveroso “investire” alcuni minuti per rinfrescare un paio di concetti, ossia quali sono  le principali  differenze  (anche se ai più sono concetti ampiamente conosciuti) tra Azioni e Obbligazioni. Su questo argomento potremmo scrivere pagine e pagine, ma in questa sede, in pieno stile IMS ci interessa focalizzare solo alcuni concetti chiari e soprattutto dare concretezza all’informazione.