Che cosa sono i Mutui Verdi e quali vantaggi offrono?
Qualche tempo fa ho letto di un’iniziativa Europea che aveva l’obiettivo di creare un mutuo per l’efficienza energetica. Per chi come noi di IMS è specializzato in consulenza alle imprese di costruzioni (e PMI della filiera delle costruzioni che lavorano a commessa) ed ha una specifica competenza...
Le 10 regole d’oro per affrontare la Banca ad armi pari
Come migliorare il rapporto con la tua Banca ed ottenere credito, anche se sei un'impresa di costruzioni Il rapporto con il mondo bancario oggi è molto complicato, a volte impossibile, specie se sei un'impresa di costruzioni. O peggio hai intenzione di sviluppare un'operazione immobiliare accedendo al credito...
IMS LANCIA IL SERVIZIO CHECK UP CONTRATTUALE
Nel mondo delle PMI i contratti sono stati e vengono spesso trattati come una formalità necessaria, ma alla quale si farebbe volentieri fare a meno; altrettanto spesso accade che, proprio per tale motivo, il contratto venga predisposto in modo disattento, magari prendendo un modello prelevato chissà dove, senza riflettere attentamente sul contenuto delle clausole, che in tanti casi vengono modificate in modo errato e disarmonico. Ciò determina frequentemente seri problemi in caso di contenzioso, causa ritardi nei pagamenti, innalza notevolmente la complessità dei processi imprenditoriali e aumenta il rischio d’impresa.
FinTech: I canali alternativi di accesso al credito
Nella mia quotidiana operatività lavoro con le aziende, con la percezione che si pensi che solo le Banche possano erogare credito, senza l'esistenza di alternative. Siamo nell'era del FinTech (o della tecnologia finanziaria, volendo italianizzare), ossia della fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate...
Il socio di una SRL può chiedere la Centrale Rischi?
E' proprio vero: non si finisce mai di imparare. Qualche tempo fa con un cliente mi sono recato in banca per chiedere la Centrale Rischi della società (SRL) di cui il mio cliente era socio, ma non amministratore. In teoria La richiesta è stata rifiutata in quanto solo...
Operatori tradizionali e nuove realtà: il punto di vista del Consulente aziendale
Che cos'è la Presentabilità Bancaria? Per chi come me si occupa di "Presentabilità Bancaria" e di affiancare quotidianamente le aziende nel loro rapporto quotidiano con i loro partner finanziari, le macro aree da sviluppare sono due: Come ti presenti (Azienda) Chi è il tuo interlocutore (Partner...
Le 10 + 1 Regole d’Oro per un efficace rapporto professionale col vostro gestore corporate
Tutti ci ricordiamo il sistema economico, finanziario, bancario ante marzo 2007.
Poi arrivano i primi segnali BNP Paribas, Bearn Stearns, le cartolarizzazioni ed i mutui sub prime. Chi non ricorda Northern Rock, Lehman Brothers, Aig, Fredie Mac e Fannie Mae? Il blocco del credito ed i credit crunch del 2009 e del 2012, i crediti deteriorarti, le Bad Bank, gli NPL etc. etc.
Questo un breve excursus storico degli ultimi 10 anni del sistema economico-finanziario-bancario.
Vi invito alla visione di questo spezzone tratto dal film Too Big To Fail che ben evidenzia l’origine della crisi finanziaria partita dagli Stati Uniti, i motivi, e di fatto la causa: LA MANCANZA DI REGOLE PERCHÉ’ NESSUNO LE VOLEVA.
Come richiedere la tua Centrale Rischi
Tralascio alcuni tecnicismi che eventualmente potrete trovare e leggere in nell’altro articolo Rating e Centrale Rischi quali strumenti per migliorare il rapporto Banca-Impresa, evito di andare in profondità su alcuni concetti. Tuttavia è mia intenzione darvi fin da subito alcuni semplici concetti e strumenti relativi alla Centrale Rischi.
Cosa è la Centrale rischi?
E’ un sistema informativo sull’indebitamento della clientela delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia.
In poche parole è il biglietto da visita da spendere nei confronti del sistema creditizio, è lo specchio della quantità e della qualità dei rapporti che esso ha avuto con il sistema creditizio.
Gli Intermediari segnalano con riferimento all’ultimo giorno del mese, per data contabile ed i dati vengono inviati entro il 25° giorno del mese successivo.
Rating e Centrale Rischi: quali strumenti per migliorare il rapporto Banca-Impresa?
Caro lettore, ti voglio a modo mio ringraziare: lo faccio provando a spiegarti strumenti quali il Rating e la Centrale Rischi Banca d’Italia, in stile IMS, con concetti chiari e sintetici per dare fin da subito fruibilità e concretezza all’informazione.
Nel proseguo di questo articolo, parlerò degli accordi di Basilea, del Rating e della Centrale rischi, con focus particolare tra i legami e le interconnessioni tra gli stessi, concetti e strumenti fondamentali che se utilizzati in maniera pro attiva e competente di sicuro migliorano il rapporto Banca – Impresa.
Come sapere se la mia Banca è sicura?
Dopo gli articoli su Patrimonio di Base (CET), Obbligazioni Subordinate, Bail In cercherò in pieno stile I.M.S. di rispondere a queste domande che ultimamente sempre più spesso mi vengono poste, ovverosia:
- Come faccio a sapere se la mia banca è sicura?
- Quale è oggi la Banca più sicura in Italia?
- Se sono un privato ed ho soldi da investire a quali banche devo guardare?
- Se sono un’azienda e devo chiedere un prestito a quali Istituti è preferibile rivolgersi?
Ma prima concedetemi un paio di divagazioni.